Come identificare la razza del tuo cane senza test

Hai adottato un bellissimo e affettuoso amico peloso che sembra un incrocio tra un Labrador e un meticcio... o forse un Pastore Tedesco e un Beagle? Come identificare la razza del tuo cane senza test è la domanda che si pone quasi ogni proprietario che ha adottato o vinto un cucciolo e ora vuole sapere "da dove viene".

Ci sono passato e ti garantisco che puoi farti un'idea molto chiara. senza spendere un centesimo in test genetici.

Infatti, È così che ho scoperto che il mio Thor, che pensavamo fosse un meticcio puro, ha in realtà caratteristiche molto marcate tipiche del Border Collie.E tutto questo semplicemente osservando alcuni semplicissimi dettagli!

La curiosità che è diventata un'ossessione (e poi un'economia)

Innanzitutto, lasciatemi dire una cosa: quando ho adottato il mio cane, tutti volevano sapere di che razza fosse. E, sinceramente, lo volevo anch'io.
Al negozio di animali, mi hanno detto una cosa. Per strada, ognuno la pensava diversamente. Ho persino pensato di pagare un test del DNA, ma all'epoca pensavo fosse troppo costoso.

Di conseguenza, ho iniziato a ricercare metodi per cercare di identificare la sua razza senza bisogno di esamiE indovinate un po'? Ho scoperto che ci sono modi affidabili e persino divertenti per farlo, usando solo osservazione, app gratuite e un po' di pazienza.

Cosa cercare nel tuo cane per scoprirne la razza?

1. Aspetto fisico

Il corpo del cane dice molto, principalmente le dimensioni, il tipo di pelliccia, le orecchie, il muso e la coda.

  • Taglia: piccola, media o grande?
  • Mantello: liscio, riccio, lungo o corto?
  • Orecchie: cadenti, appuntite o piegate?
  • Coda: riccia, lunga, corta?

Per esempio, orecchie erette e corpo atletico ricordano razze come il pastore tedesco, l'husky o il dobermann.

In quel modo, elimini subito diverse possibilità.

2. Comportamento e temperamento

Sapevi che il modo in cui si comporta il tuo cane rivela anche i suoi tratti genetici?

  • È molto eccitabile? Potrebbe avere tratti tipici dei terrier.
  • Ti piace radunare i bambini? Border Collie in zona!
  • Ami l'acqua e il riporto? Sicuramente un Labrador o un Golden Retriever.

Per aiutare, osservare il comportamento in diverse situazioni.
Infatti, alcune razze hanno istinti molto specifici che vengono mantenuti anche negli incroci.

3. App per il riconoscimento della razza

Sì, esistono e funzionano meglio di quanto pensi!

App che ho testato e consiglio:

Infatti, la maggior parte di queste app sono gratuite e funzionano con o senza internet, il che rende le cose molto più semplici.

Combinazione dei dati = risultato più accurato

Il tuo cane potrebbe non appartenere a una razza specifica, ma ciò non significa che non puoi comprenderne meglio le origini.
La combinazione di caratteristiche fisiche + comportamento + riconoscimento tramite app fornisce un'idea molto precisa del corredo genetico dell'animale domestico.

Perciò, puoi:

  • Scegli il cibo più appropriato.
  • Comprendere le predisposizioni alle malattie.
  • Conoscere il livello di energia ideale e il tipo di allenamento.

Fai attenzione alle ipotesi casuali

A differenza dei metodi più affidabili, molte persone là fuori amano "dare la diagnosi" semplicemente guardando.
Tuttavia, indipendentemente da quanto siano ben intenzionate queste persone, evitate di prendere decisioni basandovi esclusivamente su "ipotesi"..

È probabile che un cane che assomiglia a un Rottweiler abbia in realtà una genetica simile a quella di un Pit Bull. — o nessuna delle precedenti.
Pertanto, utilizzate fonti affidabili e combinate le informazioni.

Vale la pena fare un test del DNA?

Questa domanda mi ha tormentato per mesi. E guarda, per quanto poco sia necessario, in alcuni casi potrebbe valerne la pena.
Vale a dire, gli esami sono utili soprattutto quando:

  • È necessario comprendere i problemi di salute genetica.
  • Sta riscontrando gravi problemi comportamentali.
  • Interessato alla riproduzione controllata.

Ma se il tuo obiettivo è solo soddisfare la tua curiosità, quello che ho insegnato qui lo risolve già 99% di casi.

Suggerimenti bonus per prendersi cura al meglio del tuo cane, indipendentemente dalla razza

  • Dare la preferenza a cibo consigliato per dimensioni e livello di energia.
  • Socializzare presto, soprattutto se è agitato.
  • Portatelo dal veterinario per un controllo e fategli domande sulla predisposizione genetica.
  • Utilizzo collari regolabili, poiché le dimensioni possono variare notevolmente nel tempo.

In altre parole, conoscere la razza aiuta, ma la cosa più importante è conoscere veramente il tuo cane — in pratica, quotidianamente.

A proposito, vi consiglio questi link per integrare la vostra lettura:

Non hai bisogno di un esame per capire il tuo cane.

Come identificare la razza del tuo cane senza test È una sfida divertente e, soprattutto, piena di scoperte.
Assolutamente, dopo aver scoperto che il mio Thor aveva tratti tipici del border collie, ho capito meglio perché era così intelligente, attivo e sensibile ai miei comandi.

Ora dimmi:

Hai mai provato a scoprire la razza del tuo cane? Quale pensi che sia?
Commenta qui sotto e condividi una foto se vuoi!

Vuoi altri consigli pratici su animali domestici, comportamento e cura? Continua a navigare nel blog: troverai tantissime informazioni utili e istruttive.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *